Piatti unici

Lo zenzero e la zuppa di zucca e zenzero

Lo zenzero è una radice aromatica che viene utilizzata sia in cucina che per motivi medicinali. Ecco alcune idee su come utilizzare lo zenzero:

  1. In cucina: Lo zenzero può essere grattugiato o tritato finemente e aggiunto a ricette di dolci, come biscotti o torte, o a piatti salati, come zuppe, curry e stir-fry. È anche possibile preparare un tè allo zenzero semplicemente facendo bollire dello zenzero fresco grattugiato in acqua calda per qualche minuto.
  2. Per uso medicinale: Lo zenzero può essere utilizzato per trattare disturbi gastrointestinali come nausea e vomito, e può aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore. È possibile assumere lo zenzero sotto forma di capsule o integratori, o fare impacchi caldi o freddi con lo zenzero grattugiato o tritato finemente. Lo zenzero può anche essere utilizzato come rimedio naturale per il raffreddore e l’influenza, grattugiato e mescolato con miele e limone caldo.

La zuppa di zucca e zenzero

Ecco una ricetta semplice per preparare una zuppa di zucca con zenzero:

Ingredienti:

  • 1 kg di zucca (pulita e tagliata a cubetti)
  • 1 cipolla media (tritata)
  • 2 spicchi d’aglio (tritati)
  • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
  • 1 litro di brodo di pollo o di verdure
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d’oliva q.b.
  • Crema di cocco o latte (opzionale)

Preparazione:

  1. In una pentola, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio e aggiungere la cipolla e l’aglio tritati. Cuocere per circa 5 minuti, finché la cipolla non è trasparente.
  2. Aggiungere la zucca e lo zenzero grattugiato, e mescolare per amalgamare gli ingredienti.
  3. Aggiungere il brodo di pollo o di verdure e portare a ebollizione. Abbassare il fuoco e lasciare cuocere per circa 20-30 minuti, finché la zucca non è tenera.
  4. Frullare la zuppa con un frullatore ad immersione o in un frullatore a pezzi fino a ottenere una consistenza liscia.
  5. Se si desidera una zuppa più cremosa, aggiungere un po’ di crema di cocco o latte e mescolare. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
  6. Servire la zuppa calda, eventualmente guarnita con erbe fresche o crostini di pane.

Buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *